Privacy Policy

San Berillo a Catania: una esplosione di colori

STREET ART A CATANIA: UNA PASSEGGIATA NEL QUARTIERE DI SAN BERILLO

Catania, un sabato di ottobre per le Vie dei Tesori.

Di pomeriggio, finita la visita a Palazzo Asmundo, decido di camminare senza meta. Sapevo che, perdendomi nei vicoli, avrei trovato sicuramente angoli straordinari da osservare e fotografare.

Avevo letto di sfuggita un articolo sulla Street Art a Catania ma non avevo mai approfondito l’argomento… E cosi, mi allontano dal Duomo, passo da Piazza dell’Università, ammiro i dettagli dei palazzi, inizio a passeggiare per i vicoli, tra le case del color tipico di Catania, il grigio antracite.

Finisco in via Di Sangiuliano, di fronte a me una piazza, che scopro essere Piazza Manganelli. E continuo a passeggiare… La fisionomia del quartiere cambia, trovo tantissimi ristoranti e poi, percorrendo via Coppola, una scritta: San Berillo District.

Attraverso questi vicoli, è una esplosione di colori, di piantine coltivate dentro i fondi delle bottiglie di plastica, tutto minuziosamente ordinato dentro bacheche di legno di colori variopinti.

In fondo al vicolo un balcone, sembra ci siano due signori anziani, mi avvicino… e invece no: è la rappresentazione in tessuto di due persone! Da lontano sembravano vere!!!

Mi addentro ancor di più, diventa sempre più bello e ricco di street art.

Ho trovato  rappresentazioni di Freeda, un murales che parla del viaggio, un vecchio water agghindato e un pezzetto della canzone di De Andrè “dal letame nascono i fior”.

Non ho mai smesso di meravigliarmi, avrei voluto osservare e fotografare per ore tutto..

Ammirati tutti i dettagli, ho deciso di informarmi meglio su questo quartiere. San Berillo era un antico quartiere del centro di Catania, pienissimo di botteghe di artigiani e molto popolato. A seguito dello spostamento della popolazione verso nord del centro città, perse il suo fascino e la sua bellezza e divenne un quartiere degradato.

Si sono susseguite distruzioni, sanatorie, abbandoni, distruzioni… Ma nel 2019 il quartiere prende un nuovo volto, grazie al lavoro di giovani imprenditori che hanno voluto riqualificare l’area, rivalutare l’immagine del quartiere ed investire in locali e zone di interesse culturale. Tutto questo ha attirato l’attenzione di turisti ma soprattutto dei catanesi che possono godere finalmente di questa bellezza ritrovata!

Ho creato questa rubrica #senontiperdinonsaicosatiperdi perché da quando assaporo meglio i luoghi che visito, solo perdendomi senza una meta ho scoperto luoghi affascinanti e scorci da cartolina…

E voglio condividere con voi quei posti che meritano di essere inseriti in un itinerario!

A presto, Ilenia

Condividi :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter

@ticidevoportare.it

Seguimi sui social Media

Naviga

Leggi (o Guarda) gli altri post